Edizione 2021 del mio percorso di formazione continua in fotografia, rivisto per l'erogazione da remoto: lezioni teoriche, pratiche, ospiti, provocazioni, improvvisazioni, sollecitazioni, solleticamenti fotografici e quant'altro mi venga in mente per migliorare la nostra fotografia.
Da mercoledì 20 gennaio 2021.
Con un percorso che si sviluppa dalla storia all’attualità, affrontando argomenti tecnici e di linguaggio, scopriremo che per migliorarsi occorre innanzitutto riconoscere cosa e perché si sta sbagliando, arrivando a scoprire che infrangere consapevolmente qualche regola può anche produrre un risultato più interessante: “sbagliando s’impara!”.
Da lunedì 22 marzo 2021.
La fotografia permette alle persone di esprimersi e di relazionarsi, rivelando la ricchezza degli individui ed il desiderio di comunicare degli autori.
Leggo volentieri portfolio, di persona o da remoto, agendo su umiltà, cultura, esperienza di uomo, fotografo ed insegnante; restituisco feedback sinceri, spiegando le considerazioni e stimolando azioni di miglioramento.
Maggio 2020, durante la quarantena dell'epidemia del virus Covid-19.
Le sensazioni di questo periodo paradossale vissuto in quarantena, raccontate in una storia scattata da remoto il 21 marzo 2020 grazie alla collaborazione di Alice Viganò ed Alessandro Carnevale Pellino.
Portfolio fine art di nudo maschile, ispirato ad una serie di disegni di Raffaello.
Portfolio fine art di nudo femminile, realizzato grazie alla meravigliosa disponibilità di una persona che non posa regolarmente, ma che ha un fisico molto espressivo.
Per chi desidera farsi ritrarre in modo originale.
Per chi cerca un'esperienza divertente.
Per chi dedidera regalarsi un ricordo duraturo.
Per chi desidera coccolarsi e celebrarsi.
Per chi desidera mettersi alla prova.
Ritratti personali, in gravidanza o di coppia; fotografie di glamour, di nudo o calendari. Tutte occasioni per creare bellezza e gratificazione grazie al rapporto magico che si attiva in una sessione di ripresa.
La galleria dei video e dei cortometraggi prodotti, tra cui quelli realizzati in collaborazione con Amedeo Fabroni e che hanno partecipato tra gli altri ai Festival del Cinema di Cannes, al Festival Cinérail di Parigi, allo Short Film Festival di Clermont-Ferrand.
Dal 2009 fotografo gli spettacoli del Teatro Caboto di Milano: una collaborazione che ha prodotto molto di più di una collezione di fotografie di scena.
Mi sono diplomato in fotografia editoriale nel 1999 dopo alcuni anni da autodidatta passati ad imparare la fotografia dagli amici ed a sviluppare e stampare il bianco e nero fine art in camera oscura, su carta baritata, virato al selenio.
Successivamente, quando è sopraggiunta la tecnica digitale, mi sono aggiornato partecipando a corsi specifici.
Cerco di fare ciò che mi emoziona e mi gratifica: per questo, quando ne ho avuto occasione, ho prodotto alcuni cortometraggi con Amedeo Fabroni, che è stato uno dei miei insegnanti di camera oscura.
Insegno regolarmente fotografia dal 2001 e da tempo sono un insegnante libero professionista;
continuo a studiare fotografia, sia classica che contemporanea, osservando l'evoluzione del mondo dell'immagine.
Fotografo ciò che mi interessa, senza badare molto al genere, anche se le persone ed il corpo umano continuano ad affascinarmi.
E poi penso.