"Spesso si pensa che una buona fotografia sia il frutto di una combinazione di elementi non così collegati alle capacità proprie del suo autore. Si dice che è fondamentale possedere una macchina fotografica “importante”, una serie di obiettivi di pregio, tanta fortuna nel trovarsi nel luogo giusto al momento giusto, ed altro. Certamente, poter contare su un’attrezzatura di qualità e sulla benevolenza del fato può aiutare il lavoro del fotografo, ma non sopperire alle sue carenze in ambito tecnico e, soprattutto, a quelle relative agli aspetti comunicativi tipici della fotografia.
La fotografia è un linguaggio espressivo e comunicativo, e come tale va considerata e trattata.
Il corso permetterà di acquisire conoscenze e capacità utili ad iniziare un “percorso” nuovo di gestione della propria pratica fotografica, generando una rinnovata coscienza di ciò che con la fotografia sia possibile fare ed ottenere, anche in termini di successo personale come autore.
L’obiettivo è puntare ad immagini efficaci, in grado di corrispondere pienamente alla finalità
comunicativa per cui queste sono state realizzate."
Fabrizio Pavesi, docente di fotografia e fotoreporter professionista.
Competenze acquisibili
Essere in grado di:
Il corso si svilupperà su quattro incontri (martedì 5, 12, 19, 26 marzo dalle 20:45 alle 23:00), più
un’uscita didattica facoltativa di un’intera giornata (sabato 23 marzo).
Iscrizioni entro giovedì 28 febbraio 2019.
Insegnante: Fabrizio Pavesi, docente di fotografia e fotoreporter professionista.