Il corso è rivolto sia a coloro che si avvicinano per la prima volta all’audiovisivo sia a coloro che, pur avendo una conoscenza del software, desiderano ampliare le competenze e conoscere il flusso di lavoro per realizzare un audiovisivo digitale.
PROGRAMMA
Prima lezione
Cosa si intende per audiovisivo fotografico
Il linguaggio dell'audiovisivo
Le componenti fondamentali: idea, fotografia, colonna sonora, montaggio/regia, dinamica comunicativa
I generi: documentario, illustrazione, creativo
La creazione del progetto: il tema, la realizzazione e la selezione delle immagini,
la colonna sonora, la sceneggiatura, i tempi, il titolo
Visione di audiovisivi a titolo di esempio
Seconda lezione
Conosciamo il software m.objects nelle principali funzioni
La creazione della parte visiva, la lavagna luminosa, la scelta delle immagini, correzione delle immagini, la dissolvenza, ed altri effetti
Inserimento video
Inserimento dei brani musicali
Terza, quarta lezione
Costruiamo insieme il vostro primo audiovisivo, la pratica diretta dei partecipanti consente l'apprendimento delle funzioni del software più rapidamente
Quinta e sesta lezione
Costruiamo insieme un audiovisivo: continuazione
La costruzione finale dell'audiovisivo e la messa a punto
La produzione finale: exe, video? I parametri ottimali
Settima lezione
Rilettura critica degli audiovisivi realizzati
Durata: 7 lezioni teoriche e pratiche di 2 ore ciascuna.
Periodo: dal 4 novembre al 16 dicembre.
Frequenza: 1 volta alla settimana.
Calendario: tutti i mercoledì feriali nel periodo indicato.
Orario: lezioni dalle 21:00 alle 23:00.
Sede lezioni: Circolo Fotografico San Donato, via Unica Bolgiano 2, 20097 San Donato Milanese (MI).
Partecipanti: massimo 10.
Prerequisiti partecipanti: Buona competenza informatica e completa autonomia nell’uso del PC
I partecipanti seguiranno il corso dal proprio PC, nel quale dovrà essere installata la versione demo del software m.objects, scaricabile dal sito: http://mobjects.andreella.it/download.html
Docente: Roberto ROGNONI, Docente Dipartimento Audiovisivi FIAF con l'assistenza per la parte pratica di Paolo BENINI.
Prezzi*: In fase di definizione + 30 euro tessera associativa CFSD (valida fino a fine 2021).
* Questo corso è riservato ai soci del Circolo Fotografico San Donato Milanese (CFSD) e per partecipare occorre richiedere l'iscrizione al CFSD e versare la quota annuale di 30 euro. Il costo della tessera è ridotto a 20 euro per i minori di 27 anni o per coloro che hanno un parente di primo grado iscritto al CFSD. L'iscrizione al CFSD ha validità annuale solare, ma per i corsi che iniziano in autunno la scadenza è prorogata a tutto il 2021.
In conformità alle norme vigenti, la richiesta di iscrizione sarà valutata dal CFSD e, nel caso sia accolta, richiederà l'accettazione dello statuto del CFSD da parte del socio.
Autorizzazione alle riprese foto e video: i partecipanti acconsentono ad essere ripresi durante lo svolgimento del corso ed alla pubblicazione delle fotografie e/o dei video che li ritraggono.
Avvertenza Covid-19: nel caso nel periodo di svolgimento del corso dovessero emergere limitazioni al contatto personale, le lezioni teoriche si svolgeranno da remoto attraverso una piattaforma di videoconferenza mentre le lezioni pratiche saranno svolte in studio o in esterni rispettando i vincoli eventualmente previsti dalle normative in vigore.
Sede del corso: Circolo Fotografico San Donato Milanese "Francesco Ventura", via Unica Bolgiano 2, 20097 San Donato Milanese, MI.