Corso di fotografia avanzata
L’esperienza della luce in fotografia
Imparare a riconoscere e gestire a livello evoluto le varie tipologie di illuminazione
(luce ambiente, senza l’apporto di elementi illuminanti aggiunti)
“La fotografia è la sublimazione di un momento; la luce è la sublimazione della fotografia”.
"Quando si pensa ad uno scatto, è imprescindibile non considerare la tipologia dell’illuminazione che
agisce sulla scena di nostro interesse, e della peculiarità della luce stessa in quel momento.
Frequenti le immagini, fra quelle che ci vengono proposte, che presentano una spiccata
incongruenza fra inquadratura, composizione ed illuminazione, evidenziando una mancata cura da
parte dell’autore nel considerare e gestire la luce, per le caratteristiche di intensità, provenienza,
distribuzione, colore, ecc, di questa. Eppure, le foto che spesso si classificano come meglio riuscite
offrono alla lettura una percezione di un elevato ruolo dato, anche in termini narrativi e non solo
visivi, alla luce presente là dove si è scattato.
La luce deve essere utilizzata sempre dal fotografo anche come elemento espressivo a pieno titolo,
capace di generare o rafforzare le potenzialità di efficacia di ogni immagine realizzata.
Il corso offrirà la possibilità proprio di sviluppare un’adeguata sensibilità nei confronti delle
caratteristiche della luce che agisce sulla scena che si intende fotografare, acquisendo la capacità di
effettuare le corrette scelte a favore dell’esecuzione di immagini dove l’illuminazione presente
giochi un ruolo fondamentale nella buona riuscita dello scatto."
Fabrizio Pavesi, docente di fotografia e fotoreporter professionista.
Competenze acquisibili
Essere in grado di:
Il corso si svilupperà su quattro incontri (martedì 7, 14, 21, 28 maggio, dalle 20:45 alle 23:00),
più un’uscita didattica facoltativa di un’intera giornata (un sabato, data da stabilire).
Iscrizioni entro sabato 4 maggio 2019.
Insegnante: Fabrizio Pavesi, docente di fotografia e fotoreporter professionista.